Martedì 28 Marzo 2023
Torna alla Home Page Stampa la pagina Contatta il Comune Accedi all'area riservata Accedi alle statistiche di accesso al sito Diminuisci dimensioni caratteri Dimensioni caratteri standard Aumenta dimensioni caratteri Alto contrasto   
Torna alla Home Page
  • Il Comune
  • Le Pubblicazioni
  • La Modulistica
  • Attività Comunali
Marzo 2023
D L M M G V S
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31

Privacy - Reg. UE 2016/679 (GDPR)

Città in Ordine - Segnala un problema di degrado urbano



Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Progetto Recupero - Riciclo Garantito, anno d'indagine 2009 -2010


Pubblicazioni Servizi di egovernment attivi Servizi di egovernment di futura attivazione Elenco Siti tematici Privacy Ufficio Relazioni con il Pubblico
Sei qui : Il Comune > Domande Frequenti
  Domande Frequenti  S.U.A.P. - SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE Visualizza i dati dell'ufficio competente

  Domanda    Risposta
S.C.I.A. - Quando può essere presentata?
La Scia può essere presentata per gli stessi interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia per cui era prevista la presentazione della Dia ordinaria e non è  ...    Leggi Tutto
S.C.I.A. - Chi può presentare la segnalazione?
La Scia può essere inviata dagli stessi soggetti che possono presentare la Dia alternativa o la richiesta di permesso di costruire, cioè dai titolari di un diritto reale  ...    Leggi Tutto
S.C.I.A. - Quale documentazione va presentata?
Modulo Scia in duplice copia, compilato dal proprietario o avente titolo e dagli eventuali contitolari e asseverata da un tecnico abilitato;

elaborati progettuali  ...    Leggi Tutto
S.C.I.A. - Quali sono i tempi e i controlli?
L'attività può essere iniziata dalla data di presentazione della segnalazione.
L'Amministrazione comunale tuttavia, nei 60 giorni successivi alla data della  ...    Leggi Tutto
S.C.I.A. - Quali sono le Normative di riferimento?
Nota di chiarimento dell'Ufficio legislativo del Ministero per la semplificazione normativa in data 16/9/2010.

DPR n. 380 del 6 giugno 2001 "Testo Unico delle  ...    Leggi Tutto
Segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.) - Di cosa si tratta?
La segnalazione certificata di inizio attività (Scia) consente al cittadino di eseguire immediatamente, nell'immobile di sua proprietà, alcuni lavori edilizi di limitata  ...    Leggi Tutto

  Domande Frequenti  TRIBUTI Visualizza i dati dell'ufficio competente

  Domanda    Risposta
CANONE COSAP da chi è dovuto ?
Il canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche ( COSAP ) è dovuto al Comune dal titolare dell'atto di concessione o di autorizzazione o, in mancanza,  ...    Leggi Tutto
DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI - quando è dovuto ?
Il servizio delle pubbliche affissioni è istituito in modo da garantire l'affissione, a cura del Comune, in appositi impianti a ciò destinati, di manifesti di qualunque  ...    Leggi Tutto
TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI - da chi è dovuta ?
La tassa è dovuta da coloro che occupano o detengono i locali ed aree scoperte con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo famigliare o tra coloro che usano  ...    Leggi Tutto
Chi deve pagare l'IMU ?
Sono tenuti al pagamento dell'IMU i proprietari di immobili, inclusi i terreni e le aree edificabili, a qualsiasi uso destinati, nonchè i titolari di diritti reali di  ...    Leggi Tutto
Che cos'è il RAVVEDIMENTO OPEROSO ?
L'istituto del ravvedimento operoso, introdotto dall'art. 13 del D.Lgs. 472/97, consente al contribuente, a determinate condizioni e con specifici limiti, di sanare  ...    Leggi Tutto
IMPOSTA SULLA PUBBLICITA' - presupposto dell'imposta ?
Presupposto dell'imposta è la diffusione di messaggi pubblicitari effettuata attraverso forme di comunicazione visive o acustiche diversa da quelle assoggettate al  ...    Leggi Tutto

  Domande Frequenti  URBANISTICA - EDILIZIA PRIVATA Visualizza i dati dell'ufficio competente

  Domanda    Risposta
Richiesta Agibilità
Entro 15 giorni dall'ultimazione dei lavori di finitura dell'intervento, il soggetto di cui all'art. 24 c. 3 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i., è tenuto a presentare allo  ...    Leggi Tutto
Quali sono gli interventi edilizi subordinati alla Richiesta Permesso di Costruire?
Interventi subordinati a Permesso di Costruire (art. 10 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.):
a) gli interventi di nuova costruzione;
b) gli interventi di ristrutturazione  ...    Leggi Tutto
Denuncia opere in c.a. Legge 1071/71
In relazione all'introduzione della nuova normativa per il controllo delle attività edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico "Deliberazione Giunta  ...    Leggi Tutto
Dichiarazione Terre e Rocce da scavo ai sensi del D.LGS.152/06 come modificato dall’art.2 del D.Lgs, 04/2008
Necessaria ad ogni intervento che comporta la movimentazione di terra (scavi)
Vedasi sezione La Modulistica - Urbanistica Edilizia privata
  • Webcam
  • Le News
  • Il Territorio
  • Siti Amici
Visita il sito della Regione Piemonte Provincia di Cuneo Comunità Montana Valli del Monviso Santuario di Valmala Scuola Sci Valmala Consorzio Servizi Ecologia Ambiente Azienda Sanitaria Locale di Cuneo, Mondovì e Savigliano Statistiche demografiche Valmala Leonardo Web - Information Technology

  • Web Mail
Indirizzo e-mail
Password
© 2014 Comune di Valmala - Tutti i diritti riservati - I contenuti del sito sono di proprietà del Comune. - CMS Città in Comune by LEONARDO WEB - MANTA (CN)

COMUNE DI VALMALA
Sede legale:
Località Santuario - 12020 Valmala (CN)
Sede uffici comunali:
Borgata Chiesa, 18 - 12020 Valmala (CN)
Tel. 0175.978030
Fax 0175.978111 (presso il Comune di Melle)
Codice ISTAT: 004236
Codice catastale: L636
Codice fiscale:
00462370040
Partita IVA:
00462370040
IBAN (per i vostri bonifici bancari):
Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie al solo fine di monitorare le attività del visitatore e poter migliorare i contenuti e l'accessibilità del sito stesso
Approfondisci Chiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014.

Consulta il testo del provvedimento