Il Santuario di Valmala è situato a circa 800 metri di altitudine a 7 km dopo il paese di Valmala in Località Santuario.
Intitolato a Maria Santissima Madre della Misericordia il Santuario apparartiene alla Diocesi di Saluzzo di cui è più importante.
Il Santuario è aperto tutti i giorni da giugno a settembre, mentre nei mesi primaverili, autunnali ed invernali solo la domenica. E' comunque possibile visitare le camere del Santuario facendo richiesta ai custodi delle chavi (BAR-Ristorante da Piero di Miki e Marco).
Le piste da sci
Vieni a visitare le nostre piste da sci, Valmala vanta un estesa superfice di piste da sci in grado di regalarti assieme allo sport un paesaggio splendido e suggestivo.
Borgata Rora
L'Area Camper
Area Attrezzata per Camper.
I percorsi e le piste di Valmala offrono ai viaggiatori la possibilità di sostare con i propri camper nell'apposita area dedita alla sosta e lo scarico dei mezzi.
I Percorsi Naturali
Valmala, bella d'estate... stupenda d'inverno.
Le nostre piste da sci non sono tutto, Valmala vanta percorsi naturali mozzafiato all'interno della nostra vallata.
Vieni a vivere un contatto unico con la natura ...
Area attrezzata per bambini in località Pian Pietro
Sede legale: Località Santuario - 12020 Valmala (CN) Sede uffici comunali: Borgata Chiesa, 18 - 12020 Valmala (CN)
Tel. 0175.978030
Fax 0175.978111 (presso il Comune di Melle)
Codice ISTAT: 004236
Codice catastale: L636
Codice fiscale: 00462370040
Partita IVA: 00462370040
IBAN (per i vostri bonifici bancari):
Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie al solo fine di monitorare le attività del visitatore e poter migliorare i contenuti e l'accessibilità del sito stesso
ApprofondisciChiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata
Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Consulta il testo del provvedimento